Loading...

Editoriale

Pmi preoccupate ma resistono. Cna è con loro

Di Valerio Veronesi, Presidente Cna Bologna

Saranno mesi molto impegnativi per le imprese. Ce lo dicono le previsioni economiche, ce lo dicono le stesse imprese in un sondaggio che Cna Bologna ha realizzato tra i propri associati.
Cna nazionale ha sottolineato la sua grande preoccupazione per il rallentamento della produzione manifatturiera del nostro paese.
Questo importantissimo indicatore misura lo stato di salute di una delle componenti fondamentali per la creazione di ricchezza e di lavoro, e per questo motivo sarebbe molto grave sottovalutarlo.
Siamo di fronte a un rallentamento che è cresciuto negli ultimi mesi. Alla debolezza della domanda interna si sono infatti aggiunti prima l'indebolimento e poi la riduzione del traino dell'export. Il disagio e il malessere fra gli imprenditori sono ormai palpabili. La fiducia nei confronti della capacità di invertire il ciclo attribuita alle misure oggi in campo si sta affievolendo.
Per Cna è necessario mettersi subito a lavorare per costruire una politica economica che metta al centro la manifattura, con interventi che, agevolando gli investimenti in innovazione e in ricerca e sviluppo, e riducendo il costo del lavoro, siano in grado di accrescere la competitività del nostro sistema produttivo e di restituire fiducia nel futuro da parte di tutti gli imprenditori.

Saranno mesi molto impegnativi per le imprese. Lo dicono le previsioni economiche, lo dicono le stesse pmi nel sondaggio Cna

La conferma viene dal nostro sondaggio tra gli associati, che nelle prossime pagine vedrete nel dettaglio: se il 2018 ha fatto segnare un andamento positivo, le previsioni di artigiani e pmi sul 2019 hanno decisamente un segno meno rispetto al fatturato, mentre invece tengono l’occupazione e gli investimenti.
Non ci sono visioni catastrofiche da parte delle imprese bolognesi, ma certamente per i prossimi mesi il pessimismo è dominante.
Dunque, l’appello di Cna alle Istituzioni nazionali e locali è quello di essere molto attente alle imprese nel 2019, di sapere ascoltare le loro esigenze, di togliere ogni ostacolo allo sviluppo: dopo le crisi passate, un altro anno di default può essere molto pericoloso. Cna sta già facendo uno sforzo straordinario per garantire alle aziende tutte le opportunità, le consulenze, la tutela e le informazioni per affrontare con maggiore ottimismo i prossimi mesi.
E intanto Cna può essere soddisfatta dei risultati ottenuti nella legge di bilancio: aumenta la deducibilità Imu; ridotte le tariffe Inail; prorogate la Nuova Sabatini e le detrazioni fiscali su casa, energia, mobili e bonus verde. Provvedimenti arrivati a seguito di molte delle proposte che abbiamo promosso e che hanno trovato attenzione e ampio consenso.
Insomma, se il futuro prevede momenti impegnativi per le piccole imprese, possono comunque stare certi che hanno a loro sostegno un’associazione che conosce i loro problemi, sa con chi parlare e alla fine dei risultati li ottiene.

I buoni risultati ottenuti nella legge di bilancio confermano come Cna sia sempre a fianco di imprenditrici e imprenditori

Per scrivere a Valerio Veronesi
ilpresidenterisponde@bo.cna.it

Impresa Artigiana & P.M.I.
Anno XVI – 1° sup al n.1/2019 Periodico della CNA - Aut. Trib. n° 6 del 25/6/04 - Dir. resp.: Barbara L.