Loading...

Fatti per le imprese

Camera di Commercio: attrarre giovani per il futuro dell’economia bolognese

Tre le linee di azione: rendere Bologna più attrattiva, più innovativa, più sicura. Il programma della Camera di commercio per il 2019

Camera di Commercio: attrarre giovani per il futuro dell’economia bolognese

“Siamo partiti, come avevamo promesso all’inizio del mandato, mettendo al centro i giovani. Sono la linfa vitale del nostro futuro, occorre investire nella loro capacità di innovazione. Vogliamo contribuire a fare di Bologna il luogo preferito delle loro energie – ha spiegato il Presidente della Camera di Commercio Valerio Veronesi –. Bologna è un posto unico per fare impresa, studiare e vivere. Vogliamo dare, con contributi mirati, dei motivi veri per creare qui start up, investire, studiare. Vogliamo lavorare perché Bologna abbia sempre un motivo in più per essere una meta e in questo l’attività di Bologna Welcome, società voluta dalla Camera di Commercio, sarà determinante”.

5,7 i milioni di euro per realizzare il programma nel 2019
“Per ogni contributo e progetto abbiamo previsto una linea preferenziale per chi ha meno di 35 anni. Ma ci saranno agevolazioni specifiche anche per le donne che creano e sviluppano aziende e per tutte le imprese in possesso del rating di legalità”, ha spiegato il presidente Veronesi.

1. RENDERE BOLOGNA PIU’ ATTRATTIVA: 2.000.000 DI EURO

Come:
“Più imprese, più formazione, più progetti, più giovani che scelgono Bologna: questo è l’obiettivo di questo gruppo di azioni. Mettiamo a disposizione contributi per creare start up, progetti con l’Università, le organizzazioni imprenditoriali, le istituzioni. Fondamentale sarà il nostro impegno nell’attività di Bologna Welcome”, ha illustrato il presidente Veronesi in merito.

  • CONTRIBUTI PER LA NASCITA DI START UP: 500.000 EURO Perché: Il numero delle imprese a Bologna nell’ultimo anno è rimasto stabile. Il numero delle nuove aperture nel 2018 è stato il minore degli ultimi 10 anni.

  • PROGETTI UNIVERSITARI PER L’ALTA FORMAZIONE IMPRENDITORIALE: 300.000 EURO Perché: Il 30% delle ricerche di personale delle imprese bolognesi è rivolto a personale ad alta specializzazione, rispetto ad una media nazionale del 20%

  • VALORIZZAZIONE DI BOLOGNA DESTINAZIONE TURISTICA, CON L’ATTIVITA’ DI BOLOGNA WELCOME E APT: 200.000 EURO Perché: 30 miliardi di euro il valore del turismo a Bologna, circa 40.000 gli addetti dell’industria turistica, più di 8.200 le imprese bolognesi del settore

  • PROGETTI DI SVILUPPO ECONOMICO: 1.000.000 EURO Perché: il 2018 si è chiuso con un incremento del Pil dell’economia bolognese del 1,7%, quasi doppio rispetto alla media nazionale assestata al 0,9%. I progetti che possono incrementare questa tendenza positiva vanno sostenuti e seguiti.

2.RENDERE BOLOGNA PIU’ INNOVATIVA: 3.300.000 euro

Come:
“Innanzitutto andremo in ogni scuola media e superiore incontrando direttamente studenti, docenti e famiglie. Spiegheremo loro, dati alla mano, perché Bologna è fra i sistemi imprenditoriali più competitivi in Europa e come insieme possiamo costruire le competenze necessarie alla competizione del prossimo futuro. Contribuiremo economicamente a favore delle aziende che ospitano studenti avvicinandoli al mondo del lavoro. Metteremo a disposizione contributi per l’adozione di nuove tecnologie e per spingere sempre più imprese ad esportare.
Agevoleremo le imprese affinché possano essere il più concentrate possibile nell’innovazione”, ha spiegato il Presidente Veronesi in merito a questa linea di azione:

  • CONTRIBUTI PER LE IMPRESE CHE INVESTONO IN INNOVAZIONE: 900.000 euro
    Perché: Gli investimenti delle imprese bolognesi sono destinati prevalentemente ad impianti innovativi e software.

  • INZIATIVE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE oltre 1.000.000 euro

Perché: per sostenere le imprese nella:
- fatturazione digitale
- risoluzione rapida delle controversie civili e commerciali con gli strumenti della mediazione e dell’arbitrato
- formazione imprenditoriale continua
- prodotti di market intelligence elaborati sulla base del patrimonio di dati e informazioni a disposizione della Camera di commercio.

  • PROGETTI INTEGRATI CON IL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO: 1.200.000 euro

Perché: per la realizzazione di progetti trasversali dedicati a:

  • aumentare il numero delle imprese che esportano
  • innovazione digitale
  • avvicinamento fra mondo del lavoro e della scuola
  • sviluppo cultura imprenditoriale adeguata alle nuove tecnologie

  • CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI ORIENTARSI ED ACQUISIRE LE COMPETENZE TRASVERSALI NECESSARIE ALL’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO:

-Contributi fino a 3.000 euro ad ogni impresa che ospiterà studenti in azienda - Perché: per 4 posizioni cercate su 10 le imprese bolognesi prevedono di avere forti difficoltà a reperire i profili desiderati

3. RENDERE BOLOGNA PIU’ SICURA: 400.000 euro

Come:
“Abbiamo raccolto un tema che gli imprenditori ed i consumatori avvertono fortemente. Dovevamo dare il nostro impegno per questa richiesta. Venire incontro a questa domanda è anche lavorare per incrementare la capacità di attrazione di Bologna”, ha spiegato il presidente Veronesi.
- Contributi per la sicurezza delle aziende, la protezione delle persone, della produzione, degli ambienti di lavoro
- Perché: investire in sicurezza è distogliere risorse dal core business. Le aziende vanno supportate per non distogliere risorse agli investimenti produttivi.
“Sono tre direzioni che partono da un centro forte: la capacità delle nostre imprese che si confrontano con i mercati più competitivi del mondo (Germania, Stati Uniti). Possiamo dimostrare che insieme è possibile trasformare le difficoltà del momento in capacità di competizione, innovazione, attrazione e maggiore livello di sicurezza – ha evidenziato il Presidente Veronesi alla presentazione del primo Bilancio della nuova Amministrazione - Siamo partiti dai dati economici che riflettono capacità e domande di azione e, grazie ad una solida gestione dell’Ente ed agli utili che l’Aeroporto Marconi ha realizzato, possiamo offrire nuovi strumenti alle imprese per oltre 5,7 milioni di euro, fra i massimi livelli in Italia. Con un obiettivo su tutti: aumentare la capacità di attrazione e la conoscenza di Bologna nel mondo, soprattutto verso i giovani talenti”.