Loading...

Opportunità per le imprese

L’Emilia Romagna è tra i maggiori utilizzatori del MePA, il 76% dei fornitori attivi sono micro imprese

Mercato elettronico pubblica amministrazione, uno strumento in crescita

Il Mercato elettronico della pubblica amministrazione (MePA) è uno strumento di commercio elettronico, di tipo Business to Government (B2G), a disposizione delle amministrazioni pubbliche italiane per effettuare acquisti di importo inferiore alla soglia comunitaria (135 mila euro per le PA centrali e 209 mila euro per le altre amministrazioni). Sul MePA il 'punto ordinante' della pubblica amministrazione riempie un carrello della spesa e poi emette un ordinativo all'impresa offerente, firmato digitalmente. Nel MePA, le pubbliche amministrazioni registrate possono consultare il catalogo elettronico, confrontare e acquistare i beni e servizi offerti dai fornitori abilitati sul sistema. Le tipologie di beni e servizi e le condizioni generali per la loro fornitura sono definite in specifici bandi.

Il Mercato elettronico della PA è uno strumento del Ministero dell'economia e delle finanze avviato e gestito da Consip dal 2003. www.acquistinretepa.it

Il portale acquisti in rete della Pubblica Amministrazione permette di ottimizzare gli acquisti pubblici di beni e servizi razionalizzando la spesa pubblica e semplificando i processi di fornitura e di acquisto in modo innovativo e trasparente.

I numeri del MePA in Emilia Romagna

Dal 2011 al dicembre 2018:
- L’ordinato è passato da 243 milioni di euro a 4.162 milioni di euro
- Rispetto al 2017 la crescita è del +29%
- Le transazioni sono passate da 74.397 a 639.715
- La crescita rispetto al 2017 è del 7%
- I fornitori abilitati sono passati da 6.968 a 109.939
- I fornitori attivi da 2.813 a 57.104
- Gli articoli on line da 1,3 milioni a 8,8 milioni
- Le PAA abilitate sono passate da 3.735 a 12.609
- Le PAA attive sono passate da 1.455 a 10.253

Rapporto tra acquisti e vendite nel 2018
- In Emilia Romagna gli acquisti delle Pa sono stati 333.625.353
- il 59% sono acquisti da fornitori locali
- le vendite dei fornitori sono state 388.741.228
- il 50% sono vendite alle Pa locali
- i Punti ordinanti attivi sono 3.093
- i fornitori attivi sono 5.266
- i fornitori abilitati sono 8.726
- Per numero di acquisti l’Emilia Romagna è la quinta regione in Italia, preceduta da Campania, Lazio, Piemonte e Veneto

I numeri del MePA per dimensione d’impresa
- Micro: abilitati 87.301 (79%), attivi 43.616 (76%)
- Piccola 16.175 (15%), attivi 10.238 (18%)
- Media 3.015 83%), attivi 2.123 (4%)
- Grande 829 (1%), 732 (1%)