La Cna piange la scomparsa di suoi amati imprenditori
Maria Grazia Turrini, donna forte, positiva, piena di energia
Il Presidente Valerio Veronesi, la Presidenza e tutta la Cna di Bologna piangono la scomparsa dell’imprenditrice Maria Grazia Turrini.
Maria Grazia, 60 anni compiuti il 12 novembre, era socia e responsabile amministrativa della Turrini Oreste srl, impresa della meccanica di Zola Predosa, fondata dal padre.
E’ stata membro della Direzione Cna Bologna, Presidente di Cna Impresa Donna Bologna dal 2013 al 2017 e Delegata di Cna Impresa Donna Emilia Romagna.
Una donna forte, positiva, piena di energia, accogliente, colta, orgogliosa del suo essere artigiana e profondamente legata a Cna, per la quale si è spesa con grande entusiasmo, disponibilità e competenza.
E’ sempre stata convinta che la collaborazione e la condivisione tra imprenditori e ancor più tra donne imprenditrici fosse la ragion d’essere dell’associazionismo, nei cui valori credeva fermamente.

Giuseppe Fini, l’orologiaio che curava le lancette di Palazzo d’Accursio
La Cna di Bologna esprime grande dolore per la scomparsa di Giuseppe Fini, stimato artigiano e storico associato a Cna Bologna.
Fini rappresenta l’eccellenza di tutto l’artigianato, di quello artistico in particolare. Il suo lavoro è stato apprezzato anche fuori dai confini bolognesi e riconosciuto spesso con articoli e interviste sui media, per la sua celebre attività di manutenzione dell’orologio di Palazzo d’Accursio e per tantissimi altri lavori di qualità e precisione.
Cna lo premiò nel 2003, per la sua eccellenza e per la sua lunga storia imprenditoriale, nella sede di Cna Centro Storico in via Riva Reno, insieme al Rettore dell’Università Pier Ugo Calzolari.
A tutti i suoi familiari vanno le condoglianze del Presidente Cna Bologna Valerio Veronesi, della Presidenza Cna Bologna e di tutta la Cna.

Mario Ricci, storico imprenditore e dirigente di Castiglione
Il Presidente della Cna di Bologna Valerio Veronesi, il Presidente della Cna Area Appennino Marco Gualandi e tutta la Presidenza di Cna Bologna esprimono un grande dolore per la scomparsa di Mario Ricci, imprenditore di Castiglione dei Pepoli e per molti anni Presidente della Cna di Castiglione.
Mario Ricci, nato nel 1931 a Castiglione dei Pepoli, aprì la sua impresa individuale nel 1962 come rivendita di carburanti e l’anno successivo, nel 1963, l’impresa si specializzò nella riparazione di autoveicoli e gommista, sempre a Castiglione de’ Pepoli.
Nel 1985 Ricci trasformò la sua impresa familiare in snc assieme alla moglie, ai figli e alla nuora. L’Officina Ricci oggi, oltre alle attività di riparazione e manutenzione per autoveicoli, svolge anche quelle di revisione veicoli, lavaggio, distributore di carburante e stazione di servizio.
Mario Ricci nel periodo che va dalla metà degli anni 80 sino ai primi anni 90 svolse il ruolo di Presidente Cna della sede di Castiglione dei Pepoli.
Sotto il suo impulso si arrivò alla creazione dei consorzi per la urbanizzazione di alcune aree artigianali a Castiglione dei Pepoli, Ricci si impegnò a fondo nella vita associativa anche nei Comuni di Camugnano e San Benedetto Val di Sambro.
“Ricci partecipò attivamente ai lavori degli organi provinciali della nostra Associazione –spiega il Presidente Cna Appennino Marco Gualandi - e lo ricordiamo per la sua comunicazione diretta e franca. Da sempre fedele all’Associazione anche nel suo ruolo di pensionato e sempre convinto che la Cna debba essere presente anche nei territori più periferici dell’area metropolitana, fu premiato dall’Associazione nel 2005, durante l’inaugurazione della nuova sede Cna di Castiglione, per la sua lunga e appassionata attività di dirigente imprenditore”.
